Locale di Milano: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 6: Riga 6:
La Locale di Milano è di antica costituzione. Nel procedimento penale nr. 8317/92 RGNR ne era emersa l’esistenza  grazie alle testimonianze rese dal collaboratore di giustizia [[Antonino Foti]]. Nella sentenza pronunciata dal Tribunale di Milano il 15 gennaio 1999, passata in giudicato il 20 settembre 2003, Foti sottolinea che "il Locale di Milano fu aperto circa 40 anni fa e sin da allora ritenuto una camera di passaggio per chi veniva dalla Sicilia o da fuori e necessitava di ospitalità o altro, per latitanza, affari leciti e/o illeciti".<ref> Andrea Ghinetti, Ordinanza di applicazione coercitiva con mandato di cattura - Procedimento Penale n. 43733/06 R.G.N.R., Tribunale di Milano - Ufficio GIP, 5 luglio 2010, p.301 </ref>  
La Locale di Milano è di antica costituzione. Nel procedimento penale nr. 8317/92 RGNR ne era emersa l’esistenza  grazie alle testimonianze rese dal collaboratore di giustizia [[Antonino Foti]]. Nella sentenza pronunciata dal Tribunale di Milano il 15 gennaio 1999, passata in giudicato il 20 settembre 2003, Foti sottolinea che "il Locale di Milano fu aperto circa 40 anni fa e sin da allora ritenuto una camera di passaggio per chi veniva dalla Sicilia o da fuori e necessitava di ospitalità o altro, per latitanza, affari leciti e/o illeciti".<ref> Andrea Ghinetti, Ordinanza di applicazione coercitiva con mandato di cattura - Procedimento Penale n. 43733/06 R.G.N.R., Tribunale di Milano - Ufficio GIP, 5 luglio 2010, p.301 </ref>  


Data l’estensione della città la Locale di Milano non ha una precisa connotazione territoriale, ma risulta comunque un punto di riferimento per gli affiliati della Calabria e delle altre Locali della Lombardia. Ulteriore aspetto caratteristico della Locale di Milano era la presenza di [[Pasquale Emilio Sarcina]] di origini pugliesi, che ha comunque un legame calabrese attraverso il genero [[Maurizio Panetta]], originario di Grotteria. A differenza delle altre Locali, all'interno della Locale di Milano si verificarono diversi distacchi. Ad esempio, il [[1° marzo]] [[2008]] nacque, su iniziativa di [[Carmelo Novella]], la [[Locale di Pioltello]], formata proprio da ex affiliati di Milano.  
Data l’estensione della città, la Locale di Milano non ha una precisa connotazione territoriale, ma risulta comunque un punto di riferimento per gli affiliati della Calabria e delle altre Locali della Lombardia. Ulteriore aspetto caratteristico della Locale di Milano era la presenza di [[Pasquale Emilio Sarcina]] di origini pugliesi, che ha comunque un legame calabrese attraverso il genero [[Maurizio Panetta]], originario di Grotteria. A differenza delle altre Locali, all'interno della Locale di Milano si verificarono diversi distacchi. Ad esempio, il [[1° marzo]] [[2008]] nacque, su iniziativa di [[Carmelo Novella]], la [[Locale di Pioltello]], formata proprio da ex affiliati di Milano.  


I luoghi di riferimento della Locale erano due bar situati in zona Baggio, rispettivamente il circolo ARCI gestito da [[Rocco Annunziato Gamardella]] e il bar di [[Giuseppe Barranca]], dove avveniva il consueto incontro settimanale, il sabato pomeriggio.
I luoghi di riferimento della Locale erano due bar situati in zona Baggio, rispettivamente il circolo ARCI gestito da [[Rocco Annunziato Gamardella]] e il bar di [[Giuseppe Barranca]], dove avveniva il consueto incontro settimanale, il sabato pomeriggio.