Vito Ciancimino: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
Vito Ciancimino (Corleone 1924 – Roma 2002) è stato un politico siciliano, appartenente al partito della Democrazia Cristiana. E' conosciuto soprattutto per essere stato, non solo sindaco di Palermo (1970-1971) ma, nella veste di assessore comunale ai lavori pubblici (1959-1964) il principale responsabile del [[ | Vito Ciancimino (Corleone 1924 – Roma 2002) è stato un politico siciliano, appartenente al partito della Democrazia Cristiana. E' conosciuto soprattutto per essere stato, non solo sindaco di Palermo (1970-1971) ma, nella veste di assessore comunale ai lavori pubblici (1959-1964) il principale responsabile del [[Sacco di Palermo]]. | ||
Proprio per la sua attività politica è stato condannato, in via definitiva, per associazione per delinquere di stampo mafioso. | Proprio per la sua attività politica è stato condannato, in via definitiva, per associazione per delinquere di stampo mafioso. | ||
Riga 63: | Riga 63: | ||
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, audito come testimone dalla Procura di Palermo nell'ambito del processo sulla trattativa tra Stato e Mafia, ha dichiarato che nel 1992 fu messo al corrente da Luciano Violante della volontà di Vito Ciancimino di essere ascoltato dalla Commissione Parlamentare antimafia (all'epoca Violante ne era il Presidente). | Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, audito come testimone dalla Procura di Palermo nell'ambito del processo sulla trattativa tra Stato e Mafia, ha dichiarato che nel 1992 fu messo al corrente da Luciano Violante della volontà di Vito Ciancimino di essere ascoltato dalla Commissione Parlamentare antimafia (all'epoca Violante ne era il Presidente). | ||
==Bibliografia== | ==Bibliografia== | ||
*L'agenda nera della seconda repubblica | *Lo Bianco G. - Rizza Sandra, L'agenda nera della seconda repubblica, Milano 2010 | ||
*Storia di Giovanni Falcone | *La Licata Francesco, [[Storia di Giovanni Falcone]], Milano 2013 | ||
*Vaticano S.p.a | *Nuzzi Gianluigi, Vaticano S.p.a, Milano 2009 | ||
==Note== | ==Note== |