Parlate di mafia a Genova – Elezioni Comunali 2025

Parlate di mafia a Genova! In vista delle elezioni comunali di domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025, abbiamo deciso di lanciare una nuova edizione della nostra call to actionParlate di mafia“, rivolta questa volta ai candidati del capoluogo ligure.

Parlate di mafia” fu l’appello del giudice Paolo Borsellino quando a Palermo e in Sicilia la mafia non esisteva ma ammazzava centinaia di uomini e donne, nell’indifferenza generale. Oggi non abbiamo più i morti per strada ma questo non significa che il potere mafioso sia meno pericoloso: continua ad essere la principale minaccia alla democrazia e alla libertà del nostro Paese

La ragione di questa nostra campagna di sensibilizzazione risiede nel fatto che il tema tiene raramente banco nel dibattito politico e sui media tradizionali, se non agli anniversari delle Stragi. E anche quando compare in qualche programma, non è mai al primo posto nell’agenda politica. Soprattutto quasi mai seguono i fatti.

La città di Genova è storicamente interessata dal fenomeno mafioso. Nel Secondo Dopoguerra, il capoluogo ligure e il suo hinterland sono stati una delle prime mete di alcuni esponenti di spicco delle organizzazioni mafiose nel Nord Italia, alcuni perché inviati in soggiorno obbligato, altri per inseguire nuove opportunità di sviluppo criminale. Oggi, come mostrano anche le ultime inchieste, le organizzazioni mafiose, in primis la ‘ndrangheta, cercano di condizionare la vita amministrativa della città e non solo.

Ecco perché chiediamo a tutti i candidati e alle candidate alla carica di Sindaco/a, Consigliere/a comunale, Presidente di Municipio e Consigliere/a municipale di aderire a “Parlate di mafia a Genova“, assumendosi pubblicamente i seguenti impegni per i prossimi cinque anni e mettendo al centro della propria campagna elettorale il tema della lotta alla mafia

Sei appassionato di calcio? Sabato 10 maggio organizziamo a Genova la 3° edizione del torneo di Sport contro le mafieSulle Nostre Gambe“. Scendi in campo e organizza una squadra! Info qui.

Parlate di mafia a Genova, cosa chiediamo a chi si candida

parlate di mafia a genova
parlate di mafia a genova
parlate di mafia a genova

Tutti i candidati/e alle varie cariche si impegnano a:

Pubblicare già durante la campagna elettorale la lista di chi li finanzia con cifre pari o superiori ai 500 euro

Promuovere conoscenza e consapevolezza sul fenomeno mafioso in città

Il candidato/a Sindaco/a si impegna anche a:

Istituire un Comitato Antimafia, Anticorruzione e Legalità a supporto del lavoro della Giunta

Costituire il Comune parte civile nei processi di mafia

Valorizzare i beni confiscati in città

Il candidato/a Consigliere/a si impegna anche a:

Lavorare per l’istituzione di una Commissione Consiliare Antimafia

Il Candidato/a Presidente di Municipio si impegna anche a:

Collaborare con la Giunta comunale ed assegnare una delega Antimafia

Il Candidato/a Consigliere di Municipio si impegna anche a:

Collaborare con la Giunta di Municipio e le altre Istituzioni Comunali 

Come si aderisce

Prima di compilare il modulo di adesione, i candidati o le candidate devono aver prima creato la sezione trasparenza sul proprio sito web elettorale o un documento condiviso accessibile a tutti in sola lettura, dove sono elencati i sostenitori con cifre pari o superiori ai 500 euro (attenzione: non parliamo della rendicontazione elettorale, ma semplicemente della lista dei sostenitori).

In assenza di finanziatori con cifre pari o superiori ai 500 euro, è possibile inserire nel modulo il link del post in cui si comunica l’adesione alla campagna, purché in fondo al post si dichiari di non aver ricevuto e non si prevede di ricevere singoli contributi di tali importi.

A quel punto, il candidato o la candidata può comunicare l’adesione a “Parlate di mafia a Genova” o sul proprio sito web elettorale o sul proprio profilo social principale, eventualmente utilizzando se crede il toolkit grafico che mettiamo a disposizione. Nel post va indicato anche il link alla lista dei finanziatori o al documento condiviso (o la dichiarazione di assenza di finanziatori con cifre pari o superiori a 500 euro).

Fatte queste due operazioni, è possibile compilare il modulo, cliccando qui sotto:

Parlate di Mafia a Genova – Chi ha aderito

Qui di seguito saranno elencati i candidati e le candidate che hanno aderito. L’elenco sarà aggiornato ogni venerdì.